Numeri sorprendenti per il 997° compleanno di Aversa, oltre 3mila visitatori in città

Aversa Millenaria

Aversa ha spento le 997 candeline per festeggiare un altro importante tassello verso lo storico traguardo del 2022. Un compleanno all’insegna del folklore, della tradizione e della solidarietà.

Straordinario successo in occasione della giornata di venerdì 5 aprile che ha visto le porte aperte dei monumenti con delle guide turistiche d’eccezione: gli studenti delle scuole partecipanti. Un viaggio nella storia millenaria normanna che ha coinvolto oltre 3000 visitatori tra studenti, cittadini e turisti che hanno affollato le strade della città.

Il boom di visitatori e di “contatti” è proseguito nella giornata conclusiva del 6 aprile: sui social impazzano le foto e i video del Corteo storico che ha attraversato tutta la città coinvolgendo gran parte dei cittadini. Aversa è stata invasa dal folklore degli sbandieratori, dei cavalieri, degli arcieri, che hanno trasportato tutti in un viaggio nella storia. Gli allievi delle scuole hanno partecipato al corteo con i costumi, dedicati ai dieci secoli della città, realizzati appositamente per la manifestazione, colorando le vie di Aversa con il proprio entusiasmo.

La giornata del 6 aprile ha visto la presenza al Parco Pozzi del tradizionale “Villaggio della Conoscenza” nel quale le scuole della città, abbinate alle comunità cittadine, hanno mostrato nelle proprie “tende” disegni, manufatti, opere artistiche realizzate per celebrare la Città di Aversa.

File di appassionati hanno invaso il sito di Poste italiane per l’Annullo filatelico delle Cartoline Celebrative del millennio, realizzate dagli allievi delle scuole aderenti al progetto. Aversa Millenaria è stata l’occasione per i giovani di riappropriarsi dell’identità culturale della propria città e del proprio territorio.

Anche quest’anno c’è stato spazio per la solidarietà con il Palio Normanno a cura degli Arcieri Normanni, in cui gli Arcieri delle Comunità abbinate alle Scuole si sono sfidati in una gara per vincere il Cencio Celebrativo realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore, e la tradizionale “Tavolata dell’Accoglienza Normanna” a cura dell’ IPSEOA “Drengot” ed in collaborazione con la Caritas Diocesana e Campania Plus, con la presenza del Vescovo della Diocesi di Aversa, Angelo Spinillo.

I visitatori del Villaggio hanno potuto ammirare l’Esposizione Museale di riproduzioni Normanne, Vichinghe e Celtiche curata dal socio di 'Aversaturismo' Gennaro Nobile. Grande successo anche per i Giochi Medievali, con la novità della partita di scacchi “umani” e della gara di Corsa, grazie alla collaborazione con la Podistica Normanna. Le famiglie intervenute al Parco Pozzi, infine, hanno potuto far giocare i propri figli nel bellissimo Parco Giochi Medievale realizzato dal socio di AversaTurismo Benito Pizzo.

La manifestazione si è conclusa al Parco Pozzi con lo spettacolo finale e la Cerimonia di Premiazione delle 3 più belle cartoline delle 12 realizzate dagli studenti delle scuole. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato l’Istituto Comprensivo “Domenico Cimarosa” con la cartolina di Daniela D’Angelo. Secondo classificato il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” con la cartolina di Valeria Barra. Terzo classificato Istituto D’Istruzione Superiore Liceo Artistico “Luca Giordano” con la cartolina di Giulia Pia Fioretti. La menzione speciale è stata assegnata alla Scuola Media Statale “Giovanni Pascoli” con la cartolina di Mattia Maria Menale e all’Istituto Comprensivo “Gaetano Parente” con la cartolina di Chiara De Paoli. La vincitrice del Palio della Solidarietà è stata Fatima Serra della Scuola Media Statale “Giovanni Pascoli”.