In un teatro Cimarosa gremito, il 26 ottobre 2022 si è tenuto il concerto "Gilda e i Ruta di Aversa: una famiglia in musica" ideata dall'associazione Artedonna, su proposta di Maurizia Sacchetti componente della famiglia Ruta. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Aversa, dalla Regione Campania e dalla Provincia di Caserta, ha visto la partecipazione del coro femminile dell'Orientale di Napoli e il Comitato del Festival Mercandantiano. Il concerto dedicato a Gilda Ruta e agli altri Ruta aversani, Francesco Paolo, Alfonso e Riccardo, nella data in cui ricorreva il 90esimo anno di anniversario dalla morte di Gilda, è stata una prima assoluta.
L'obiettivo degli organizzatori era far conoscere i brani di questi musicisti aversani e di Gilda, loro cugina, vissuta tra fine Ottocento e inizio Novecento tra Napoli e New York, per valorizzare un pezzo di storia aversana con l'auspicio di riascoltarli presto anche in altri teatri italiani.
Dopo l'introduzione di Rachele Arena, Presidente dell'Associazione Artedonna, i saluti sono stati affidati all'assessore alla Cultura del Comune di Aversa Anna Sgueglia e al Sindaco Alfonso Golia. Intervenuti sul palco Giovanni Vigliar, autore del libro "Gilda Ruta: le due vite di una musicista napoletana", già presentato ad Aversa il 04 giugno 2022 presso l'Art Gallery Civico 103, e Patrizia Tirozzi, componente membro della famiglia Ruta, introdotti dalle lettrici Titti Spanò e Mena Santillo.
Hanno eseguito i brani dei Ruta: Mario dell'Angelo (violino), Maria Grazia De Luca (soprano), Carmela Cardone (arpa), Giovanni Rea (pianoforte).
Non è mancato il supporto delle scuole di Aversa: Istituto Mattei con un impeccabile servizio di accoglienza; Liceo Artistico di Aversa con una bellissima Mostra d'arte dedicata a Gilda Ruta realizzata da alcuni alunni della quarta e quinta C dell'indirizzo grafico pittorico coordinati dai professori Pasquale Latino e Rossano Sirignano, con il contributo della prof.ssa Rosalba Corvino; l'Istituto Professionale Industria e Artigianato per il Made in Italy Osvaldo Conti di Aversa, settore Abbigliamento Moda e Costume che, grazie al contributo delle prof.sse Carla Gallo e Antonietta Conte, ha proposto un allestimento di abiti d'epoca realizzati dagli studenti nei laboratori dell'istituto; la Scuola di Danza Diana di Aversa di Diana Pagano e Claudio Diligente con una performance di danza di tre allieve. La ditta Mitilini Gennaro Pianoforti ha invece messo a disposizione il pianoforte a coda presente in sala.