Aversa millenaria: firmato il protocollo per le celebrazioni

Sergio DOttone Alfonso Golia

Ieri pomeriggio ha avuto luogo presso l'Aula Consiliare del Comune di Aversa, la firma del protocollo d'intesa tra il Comune di Aversa e l'Associazione "Aversaturismo" con cui si istituisce una Cabina di regia per le celebrazioni del Millennio di Aversa.

"L'obiettivo è quello di attivare sinergici rapporti di collaborazione con un'apposita cabina di regia", ha dichiarato il Presidente dell'Associazione Sergio D'Ottone, che ha precisato: "Si tratta di un'importante pietra miliare nella realizzazione del percorso celebrativo del Millennio di Aversa, che, a sua volta, costituisce un'occasione irripetibile per il rilancio sociale, turistico-culturale ed economico della città e dell'intero territorio. Aversaturismo, che ha tra le proprie finalità statutarie, tra l'altro, la valorizzazione della storia e delle tradizioni di Aversa, sin dal 2013 si è attivata, con le proprie energie intellettuali ed economiche, per promuovere la conoscenza tra le nuove generazioni , delle origini normanne di Aversa nonché della sua storia millenaria. A tal proposito Aversaturismo, sempre nel 2013, ha dato vita al Progetto "Aversa Millenaria ", divenuto poi un vero e proprio brand, caratterizzato in particolare da annuali tappe celebrative, che hanno sempre riscosso successo e grande attenzione, grazie al coinvolgimento di istituzioni (Comune, Diocesi, Caritas), di una prestigiosa associazione come il Touring Club Italiano, di un importante ente come Poste Italiane, di numerose associazioni del territorio, di un numero sempre crescente di istituti scolastici statali di ogni ordine e grado."

Il Sindaco di Aversa Alfonso Golia, subito dopo la sottoscrizione del protocollo ha dichiarato: "Con l'avvenuta firma del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Aversa e l’Associazione AversaTurismo si dà ufficialmente inizio al progetto '1022-1030. Dal casale Sanctum Paullum ad Averze alla fondazione della Contea normanna di Aversa” per la realizzazione delle celebrazioni del Millennio di Aversa. Il ciclo delle previste manifestazioni inizierà nel 2022 e culminerà nel 2030, a mille anni da quel 1030 in cui la concessione della Contea di Aversa al normanno Rainulfo Drengot di fatto sancì l’inizio dell’iter dell’insediamento normanno. Le celebrazioni saranno coordinate da una cabina di regia costituita dal Comune di Aversa, attraverso l’Assessorato alla Cultura e AversaTurismo, associazione che fin dal 2013 ha portato avanti con il Comune, la Diocesi, gli istituti scolastici ed altre associazioni del territorio un progetto per promuovere la conoscenza, soprattutto tra le nuove generazioni, delle origini normanne della Città e della sua storia millenaria. L’Amministrazione Comunale - conclude il primo cittadino - coinvolgerà la cittadinanza tutta attraverso un avviso pubblico con il quale si chiederà alle presenze culturali, morali, civili, economiche, associative di presentare proposte da inserire nel programma di iniziative per il Millennio, che, ne siamo certi, rappresenterà anche un’importante risorsa turistica ed economica per la città”.