Forse pochi ricordano che Aung San Suu Kyi, la laeader birmana recentemente arrestata nel suo paese, è cittadina onoraria di Aversa dagli anni '90, quando ci fu una campagna di sensibilizzazione avviata dal gruppo aversano di Amnesty International. Va detto che dopo essere stata perseguitata quando è finalmente andata al potere non ha fatto nulla o quasi per difendere il popolo Rohingya vittima delle persecuzioni dei militari birmani, gli stessi che l'hanno deposta pur compartecipando con lei nel governo della nazione asiatica dopo averle tolto i diritti civili. Aung San Suu Kyi è figlia dell'eroe dell'indipendenza Aung San, assassinato quando lei aveva solo due anni, il suo impegno per la democrazia le è costato quindici anni di detenzione per lo più trascorsi nella sua villa a Rangoon. Scelse il Paese al posto del marito, morto di cancro mentre lei era agli arresti, e a due figli adolescenti che ritirarono per lei il premio Nobel per la Pace nel 1991 e che da allora - in particolare il primogenito, con cui non ha più rapporti - sono segnati per sempre. Fu trionfamente eletta nel 2015 ma il potere economico è rimasto saldamente in mano ai militari. All'estero, dopo la sua difesa di un esercito che ha cacciato 700mila Rohingya dal Paese dopo orrendi crimini, numerose onorificenze le sono state ritirate.
Non hai abilitato i cookies sul tuo computer. Potrai modificare questa scelta.
Hai abilitato i cookies sul tuo computer. Potrai modificare questa scelta.